Campo Giovani Alpe-Adria: grandi emozioni a Nord-Est

lions campo alpe adria 2019

di Giovanna Leardini*

Uno dei Campi Giovani del Lions Clubs International organizzati in Italia, è sponsorizzato dai Distretti 108 Ta1, Ta2 e Ta3 e, per il triennio 2018/2020, viene gestito dal Distretto 108 Ta1.lions campo alpe adria 2019

Dedizione, Passione, Amore nel puro spirito Lionistico sono le caratteristiche del nostro impegno nell’ospitare i 16 i ragazzi provenienti da ben 13 paesi del mondo (età dai 18 ai 22 anni) che quest’anno sono stati i protagonisti del Campo.0

In ordine alfabetico, Brasile, Cina, Danimarca, Finlandia, Germania, India, Messico, Norvegia, Serbia, Spagna, Taiwan, Turchia, Ucraina le nazioni di loro provenienza.

Immaginare le culture, usi e costumi di ognuno di loro e farli convivere 15 giorni insieme per poi farli ritornare a casa in lacrime dal dispiacere di doversi lasciare era la nostra sfida che si è rivelata una grande vittoria.

L’apertura ufficiale del Campo Alpe / Adria è avvenuta nella sede del Campo, l’agriturismo Corte dei Fiori di Pesina di Caprino Veronese, a pochi chilometri dal Lago di Garda.

Presente il Sindaco del paese Prof.ssa Paola Arduini, orgogliosa dell’internazionalità del progetto, a valorizzare l’evento numerose autorità Lionistiche.

Guido Cella e Antonio Conz, rispettivamente Governatore del Distretto 108 Ta1 e Ta3, l’immediato Past Governatore del Distretto 108 Ta2 Angelo Dalla Porta, l’IPDG del Distretto 108 tA1 Davide D’Eliseo, il 1° ed il 2° VDG del Distretto 108 Ta1 Leonardo Di Noi e Giorgio Barbacovi, il PDG del Distretto 108 Ta1 Maria Enrica Cecchini.

lions campo alpe adria 2019Non poteva mancare la Presidente Distrettuale LEO Marianna Rinaldi la quale ha portato i saluti di tutti i LEO del Distretto. A rappresentare la Famiglia degli Scambi Giovanili, il mitico Massud e la YEC  Birgit Restetter. Molti, poi, gli amici presenti ad assistere alla cerimonia delle bandiere con gli inni di ogni nazione di provenienza dei ragazzi.

Imprescindibile la collaborazione e l’impegno dello Staff: il Camp Leader Fernando D’Eliseo, il Segretario Massimiliano Manera (Leo Club Trento), il Tesoriere Luca Tebaldi (Leo Club Vicenza), Anna Zagonel e Antonio Residori.

Sono stati 15 giorni molto intensi dove i ragazzi hanno avuto modo di visitare i luoghi più importanti del nostro territorio. Un programma misto di arte, cultura, sport, cucina e divertimento:

  • Monte Baldo – TrattoSpino – con la meravigliosa funivia girevole di Malcesine
  • Vicenza  – calorosa accoglienza del Vice Sindaco Matteo Tosetto, molti Lions tra i quali Maurizio Porelli (che ci ha permesso di visitare il Teatro Olimpico e la Basilica Palladiana) ed il Direttore Internazionale Designato Elena Appiani che ci ha raggiunto per incontrare i ragazzi del Campo
  • Padova – con la visita alla Basilica del Santo
  • non poteva mancare una visita al museo Ferrari e Modena con le sue prelibatezze, lo “gnocco fritto”
  • Verona – giornata intensa. Visita guidata, incontro con il Sindaco Avv. Federico Sboarina e l’Assessore alle politiche giovanili Avv. Francesca Briani. Fratellanza e pace è il messaggio per i ragazzi che hanno avuto modo di visitare la splendida Sala degli Arazzi e la sala consigliare. La statua di Giulietta stava aspettando noi. Non poteva mancare la magia dell’Opera in Arena con una meravigliosa Carmen
  • visita all’Agriform – il nostro fiore all’occhiello il Grana Padano e poi tutti a Gardalandlions campo alpe adria 2019
  • anche con 42 gradi, “Milan.. l’è un gran Milan” e non ci siamo fatti mancare nulla
  • emozionante la cerimonia delle bandiere alla Campana della Pace a Rovereto. Accolti dall’IPDG Davide D’Eliseo e molti Lions del luogo
  • grande divertimento fare Rafting sul Brenta ospiti dei Lions di Bassano del Grappa. Presenti il Governatore Guido Cella e la YEC Birgit Restetter
  • non poteva mancare una lezione sul “Progetto Martina” tenuta dal nostro Dott. Massimiliano Manera
  • Firenze – con l’amico Pannella è ancora più bella. Un incanto
  • Lago di Garda – Sirmione, cibo, musica con DJ Alessio – un ragazzo di 11 anni non vedente, divertimento
  • Treviso ed Asolo – due chicche da vedere assolutamente.

Ed infine Venezia – Murano per fare in modo che i ragazzi ritornino ai loro paesi con gli occhi pieni di meraviglia.

Anche le cose belle finiscono e prima del “lacrima Day” il saluto dei Governatori. Si ritorna a casa lasciando sul Campo ricordi e rimpianti ed un pezzetto di cuore.

Tanta fortuna ragazzi!

*Direttore Campo Alpe/Adria 2019

 

Tags