Presentazione concorso Lifebility Award

 

L’associazione Lions per Lifebility Italia ETS   organizza dal 2010 il concorso Lifebility Award  giunto alla dodicesima edizione, rivolto a tutti i cittadini italiani under 35 per promuovere lo studio di   nuove idee e progetti imprenditoriali  caratterizzati da un approccio etico, ovvero rivolto a migliorare la qualità della vita delle persone, in particolare quelle con diverse abilità.

Progettare impresa con finalità etiche è una sfida che può essere vinta, come dimostrano i successi ottenuti da recenti vincitori. Ricordiamo Cristian Fracassi valorizzato dal concorso e successivamente inventore della valvola Charlotte che trasforma le maschere per snorkeling in dispositivi per la respirazione nei pazienti COVID, di cui hanno beneficiato oltre 160.000 malati e che  ha fatto meritare all’inventore il prestigioso  premio Madre Teresa di Calcutta.

La dodicesima edizione è rivolta a valorizzare idee e progetti imprenditoriali legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nei settori salute e transizione ecologica, privilegiando le proposte con una forte componente di digitalizzazione.

I progetti verranno suddivisi, in base al grado di sviluppo, fra innovativi ed avanzati ed   i vincitori riceveranno, rispettivamente, un assegno di   5.000 Euro e   15.000 euro. Per i vincitori della categoria innovativi è previsto anche  un viaggio di studio presso la Comunità Europea a Bruxelles per approfondire la conoscenza delle opportunità offerte dai programmi comunitari grazie ad incontri riservati con  i massimi responsabili dei diversi progetti.

Il multidistretto Lions Italia, partner del concorso dal 2021, ha rinnovato il suo sostegno economico anche in questa edizione e per questo  la proclamazione dei vincitori avverrà il 22 maggio durante il Congresso Nazionale Lions  che si terrà a Ferrara.

Il concorso verrà presentato ufficialmente nel convegno organizzato il 7 febbraio presso la Camera di Commercio di Milano con relatori di grande prestigio che indicheranno ai potenziali partecipanti su quali binari indirizzare le idee per partecipare al concorso.

Il termine per la presentazione dei progetti è il   4 aprile a cui seguirà fino al 9 maggio   una fase di tutoring per la categoria  innovativi e di mentoring per gli avanzati per consentire l’analisi dei punti di forza e di debolezza  e lo sviluppo di un business plan affidabile da presentare alla commissione di selezione finale che decreterà i vincitori.

Il Consiglio dei Governatori nel sostenere anche quest’anno il concorso Lifebility  – dichiara il presidente Mariella Sciammetta – ha voluto incentivare le idee innovative in settori di grande importanza come la  salute e l’ambiente ma anche assicurare continuità ad una iniziativa che da anni porta i Lions ad offrire un concreto sostegno a progetti e aspirazioni dei  giovani

 

Presentazione dei relatori al convegno.

 

  • Pierluigi Paracchi – Co-founder e CEO di Genenta Science, azienda biotech italiana specializzata nello sviluppo di terapie genetiche per la lotta ai tumori. Relatore per l’area salute.

 

  • Fabio Bentivegna – Digital Coordinator del PID – Punto Impresa Digitale di Camera Commercio Milano Lodi Monza Brianza sostiene le piccole-medio imprese nei percorsi di digitalizzazione. Introdurrà esempi ed idee in questa area.  

 

  • Gianluca Ruggieri – ricercatore  di Fisica Tecnica Ambientale del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell’Università dell’Insubria, autore di pubblicazioni sul tema transazione ecologica.

 

  • Giovanni Canu – socio lions e  membro del direttivo Lifebility   esperto di consulenza strategica alle StartUp ed alle PMI presenterà  la 12° edizione del concorso.

 

  • Sergio Occhipinti CEO della NIB Biotech srl Torino, vincitori nella sezione salute advanced  della 11 edizione Lifebility   con il progetto “Tumore alla prostata un metodo innovativo e senza ricovero ospedaliero per individuarlo dall’esame dell’urina.

 

  • Mario Castellaneta manager con esperienze internazionali, socio e past governatore lions ha organizzato la Convention Internazionale a Milano nel 2019, componente del Comitato Operativo LIFEBILITY.