LIONS INTERNATIONAL

MULTIDISTRETTO 108 ITALY

LIONS INTERNATIONAL

MULTIDISTRETTO 108 ITALY

Donne di Casa Medici: gender balance ante litteram

Lions Club Firenze Dante Alighieri

Il 7 marzo 2019 per festeggiare le socie e le amiche del Lions Club Firenze Dante Alighieri, ma Lions Club Firenze Dante Alighierisoprattutto per onorare le donne di casa Medici, con la partecipazione speciale della responsabile New Voices 108 LA Cinzia Bagnoli, Giovanni Cipriani (docente di Storia Moderna e di Storia della Toscana nell’Età Moderna dell’ateneo fiorentino e presidente degli Amici dei Musei fiorentini), ha fatto una carrellata sulle donne del casato.

Donne potenti che hanno contribuito a fare la storia di questa grande famiglia. Dalla moglie di Lorenzo il Magnifico, Clarice Orsini (madre di papa Leone X), a Caterina de’Medici (regina a fianco di Enrico II di Valois, abile politica, madre di tre re di Francia), a Eleonora di Toledo, nobildonna spagnola, ricchissima ed intraprendente moglie di Cosimo I (che riuscì ad abitare in Palazzo Vecchio, nell’antica residenza del Governo repubblicano, dove una donna non aveva mai messo piede).

Lions Club Firenze Dante AlighieriA Cristina di Lorena, nipote di Caterina de’ Medici e sposa di Ferdinando I de’ Medici, fino ad Anna Maria Luisa, Elettrice Palatina, ultima rappresentante della casata fiorentina, che, dopo la morte del fratello Gian Gastone, aveva acquisito legalmente le ricchissime collezioni familiari risalenti al Quattrocento.

Una donne forte, fredda, ma che amava l’arte e lo spettacolo. Prima di morire, ormai ultima erede diretta della famiglia, fece redarre il “Patto di Famiglia”, che segnò il passaggio delle consegne dai Medici ai Lorena. Fu stabilito che tutti i beni artistici ed i gioielli, “esse rimanessero per ornamento dello Stato, per utilità del Pubblico e per attirare la curiosità dei Forestieri”.

Quindi Firenze dovrebbe ringraziare, questa grande donna per aver permesso che tutto il patrimonio Lions Club Firenze Dante Alighieriartistico non fosse disperso, cosa che invece era accaduta ad altre città d’arte come Ferrara, Urbino, Mantova che erano state svuotate dei tesori.

Invece purtroppo la statua che rappresenta l’Elettrice Palatina, che si trova nella Chiesa di San Lorenzo dove è stata tumolata, è nascosta in un angolo e nessuno la nota. In pochi conoscono questa storia e pochi rendono omaggio all’ ultima de’ Medici!

Immagine-2024-04-07-172757
Ricevi il Bilancio di Missione 2023

Per una visione ottimale si consiglia di ruotare
il tablet in orizzontale

Distretto Yb

Governatore Diego Taviano

LC Capo D'Orlando

Distretto Ya

Governatore Giuseppe Naim

LC Villa San Giovanni Fata Morgana

Distretto La

Governatore Gilberto Tuccinardi

LC Firenze Giotto

Distretto L

Governatore Graziella Puddu Loddo

LC Selargius

Distretto Ab

Governatore Girolamo Tortorelli

LC Lecce Messapia

Distretto A

Governatore Stefano Maggiani

LC Campobasso

Distretto Tb

Governatore Teresa Filippini

LC Ferrara Ducale

Distretto Ta2

Governatore Paolo Pacorig

LC Gorizia Host

Distretto Ta3

Governatore Roberto Limitone

LC Camposampiero

Distretto Ta1

Governatore Antonella Genovesi

LC Arco Riva del Garda

Distretto Ib4

Governatore Gianangelo Tosi

LC Milano Metropolis

Distretto Ib3

Governatore Roberto Rocchetti

LC Casalbuttano

Distretto Ib2

Governatore Daniela Rossi

LC Sirmione

Distretto Ia3

Governatore Mauro Imbrenda

LC Asti-Storici, Artisti e Presepisti

Distretto Ia2

Governatore Gaia Mainieri

LC Rapallo Host

Distretto Ia1

Governatore Giovanna Sereni

LC Rivoli Castello

Distretto Ib1

Governatore Lorenzo Paolo

LC Lissone