LIONS INTERNATIONAL

MULTIDISTRETTO 108 ITALY

LIONS INTERNATIONAL

MULTIDISTRETTO 108 ITALY

Screening gratuiti ai bambini liguri con l’accordo Lions – Regione

sight for kids accordo liguria

Ieri, mercoledì 2 ottobre, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi è stato firmato il protocollo “Sight for kids”, che sancisce l’intesa tra Comune di Genova, Ufficio scolastico regionale della Liguria del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e i Lions dei Distretti 108Ia2, 108Ia3 e 108Tb al fine di donare screening visivi gratuiti ai bambini delle scuole liguri.

sight for kids accordo lions regione liguriaIl progetto “Sight for kids” è dedicato ai bambini dai 10 mesi ai 6 anni e offre ai nidi e alle scuole dell’infanzia un servizio di screening visivo gratuito e un servizio di prevenzione, informazione e sensibilizzazione verso le patologie visive.

«La collaborazione fra i Lions Club della Liguria, il Comune di Genova e l’Ufficio Scolastico Regionale, andrà a realizzare una capillare attività, sussidiaria a quella svolta dagli enti pubblici preposti, di prevenzione dell’ambliopia infantile – spiegano Alfredo Canobbio, Erminio Ribert e Maria Giovanna Gibertoni, rispettivamente governatori Lions dei distretti Ia2, Ia3 e Tb – una patologia della vista che se individuata tempestivamente può essere curata e risolta positivamente».

L’ampliopia, comunemente conosciuta come “occhio pigro”, è una condizione insidiosa che colpisce un bambino su trenta e che, se non riconosciuta precocemente, può causare danni permanenti alla vista. I tre Distretti Lions coinvolti, con competenza su tutta la Liguria, con “Sight for Kids” mettono a disposizione delle singole scuole diversi volontari qualificati come oculisti e ortottisti, che se richiesti potranno effettuare screening visivi gratuiti.

Contro l’ambliobia accordo Lions – Regione Liguria

«Il protocollo “Sight for Kids” rappresenta un altro importante tassello che si aggiunge all’ampia e coordinata attività svolta dai Lions Club nel sostegno alle persone in difficoltà e nel collaborare con gli insegnanti e le scuole alla prevenzione ed educazione delle giovani generazioni – proseguono Canobbio, Ribert e Gibertoni–.  La vista, la fame, l’ambiente, diabete, l’oncologia pediatrica sono le grandi sfide in cui Lions Club International e la Fondazione Lions sono impegnate in tutto il mondo con l’obiettivo di migliorare la vita a duecento milioni di persone ogni anno».

«Credo che, già dai primi anni di vita, prevenzione, informazione e sensibilizzazione siano di fondamentale importanza per la salvaguardia della salute – commenta Barbara Grosso, assessore alle Politiche Culturali, Politiche dell’Istruzione, Politiche per i Giovani – pertanto sosteniamo convintamente Sight for kids, un’iniziativa di grande utilità rivolta ai bambini dei nidi e delle scuole dell’infanzia, per la quale ringrazio gli organizzatori».

I primi dieci anni di vita sono fondamentali per individuare in tempo una patologia visiva e limitarne le conseguenze. «Prosegue l’impegno dell’Ufficio scolastico, grazie ai Lions e al Comune di Genova, sul fronte della prevenzione nelle scuole – aggiunge Loris Azhar Perotti, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale della Liguria del Ministero dell’Istruzione -. Con questo protocollo si offre un servizio prezioso alle famiglie nel contrasto a patologie come l’ambliopia per le quali la tempestività degli interventi è fondamentale.

Sight for Kids: il progetto

Con il progetto “Sight for kids”, dedicati ai bambini dai 10 mesi ai 6 anni, offre ai nidi e alle scuole dell’infanzia un servizio di screening visivo gratuito e un servizio di prevenzione, informazione e sensibilizzazione verso le patologie visive. I Lions mettono a disposizione delle singole scuole più volontari qualificati come oculisti e ortottisti, che effettueranno uno screening visivo gratuito. Gli screening saranno effettuati in modo ludico e non invasivo. I Lions forniranno gli enti preposti le documentazioni statistiche della loro attività per poter effettuare azioni di comunicazione al fine di aumentare la consapevolezza dell’utilità della prevenzione. Contemporaneamente, il Comune di Genova e l’Ufficio Scolastico Regionale si impegnano a diffondere il progetto, a raccogliere adesioni e a favorire l’effettuazione degli screening secondo un programma di azione da concordare con i Lions.

Immagine-2024-04-07-172757
Ricevi il Bilancio di Missione 2023

Per una visione ottimale si consiglia di ruotare
il tablet in orizzontale

Distretto Yb

Governatore Diego Taviano

LC Capo D'Orlando

Distretto Ya

Governatore Giuseppe Naim

LC Villa San Giovanni Fata Morgana

Distretto La

Governatore Gilberto Tuccinardi

LC Firenze Giotto

Distretto L

Governatore Graziella Puddu Loddo

LC Selargius

Distretto Ab

Governatore Girolamo Tortorelli

LC Lecce Messapia

Distretto A

Governatore Stefano Maggiani

LC Campobasso

Distretto Tb

Governatore Teresa Filippini

LC Ferrara Ducale

Distretto Ta2

Governatore Paolo Pacorig

LC Gorizia Host

Distretto Ta3

Governatore Roberto Limitone

LC Camposampiero

Distretto Ta1

Governatore Antonella Genovesi

LC Arco Riva del Garda

Distretto Ib4

Governatore Gianangelo Tosi

LC Milano Metropolis

Distretto Ib3

Governatore Roberto Rocchetti

LC Casalbuttano

Distretto Ib2

Governatore Daniela Rossi

LC Sirmione

Distretto Ia3

Governatore Mauro Imbrenda

LC Asti-Storici, Artisti e Presepisti

Distretto Ia2

Governatore Gaia Mainieri

LC Rapallo Host

Distretto Ia1

Governatore Giovanna Sereni

LC Rivoli Castello

Distretto Ib1

Governatore Lorenzo Paolo

LC Lissone