LIONS INTERNATIONAL

MULTIDISTRETTO 108 ITALY

LIONS INTERNATIONAL

MULTIDISTRETTO 108 ITALY

TRATTATO TRANSATLANTICO UNIONE EUROPEA & USA

Convegno a Vicenza il 10 giugno – Cosa cambia per le persone e l’economia ?

Se ne parla poco, ma l’appuntamento con il TTIP (Trattato transatlantico per il commercio e gli investimenti) può cambiare radicalmente i rapporti tra l’Europa e gli Stati Uniti in tema di scambi commerciali e nella vita stessa delle persone. L’accordo è di grande attualità, alla luce anche del recente vertice di Hannover tra Stati Uniti ed i maggiori paesi europei che ha sollevato non poche contestazioni, e della convenzione USA e India.

Il TTIP si annuncia dunque come un evento da seguire con particolare attenzione in quanto destinato a condizionare, nel bene e nel male, il futuro di milioni di cittadini, essendo veicolo di grandi cambiamenti non solo diretti, ma anche indiretti. Rapporti economici, investimenti, commercio, tutto sarà regolato dalla nuova convenzione. Un vantaggio per i consumatori, o una limitazione della sovranità nazionale? I punti di vista sono diversi, talvolta opposti, ma i Lions non possono rimanere estranei ad un problema che riguarda tutta la comunità.

Per questo il distretto Ta1 (grazie al pdg Gian Andrea Chiavegatti), in collaborazione con il Multidistretto 108 Italy, l’Università di Verona ed il polo scientifico e didattico “Studi sull’impresa” (Vicenza, Viale Margherita 87), con il patrocinio di Apindustria Vicenza, ha promosso un convegno a Vicenza per il 10 giugno prossimo (inizio ore 8,30) , in cui saranno esposte le varie posizioni, nell’intento di favorire un confronto a tutto campo che possa almeno chiarire le idee e, possibilmente, indicare delle linee future per quanto riguarda l’impatto economico, gli strumenti per la risoluzione delle controversie, il settore primario, i servizi finanziari, la libera circolazione, le PMI, la proprietà intellettuale, i diritti umani delle persone, in special modo quelle con disabilità.

Professionisti, esperti di diritto internazionale, esponenti dell’Unione europea, rappresentanti di Germania ed Ungheria, analizzeranno il quadro generale, illustrando i vari punti di vista all’interno dell’UE, italiano e tedesco in particolare.

Confermata la partecipazione dell’id Gabriele Sabatosanti Scarpelli e della pcc Liliana Caruso per i Lions italiani. Al convegno hanno aderito gli ordini professionali.

In sintesi il TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership) è un accordo commerciale di libero scambio in corso di negoziazione tra Unione Europa e USA, ancora in fase di discussione. Per alcuni rappresenterebbe un’opportunità di sviluppo, in grado di facilitare i rapporti commerciali, per altri è motivo di grandi preoccupazioni per gli innegabili riflessi sull’occupazione. Un trattato comunque storico, che interesserà 820 milioni di persone.

 

PROGRAMMA “ PROVVISORIO”

Al mattino sono previste relazioni di Carlo Pelanda (Il quadro strategico), Riccardo Fiorentini (La posta in gioco e le motivazioni), Zoltan Pagatsa (Assessing the Possible Economic Effects), Alberto Petrangeli del Ministero affari esteri (La posizione europea e italiana), Helmut Lang (La posizione tedesca), Enrico Milano (Gli strumenti di risoluzione delle controversie). Seguirà la discussione moderata dall’id Lions Gabriele Sabatosanti Scarpelli.

Nel sessione pomeridiana ci saranno gli interventi di Rosalinda Scalia della Commissione europea (Commercio e misure sanitarie e fito-sanitarie), Leo Bertozzi (Il settore primario), Matteo Ortino (Le banche ed i servizi finanziari), Caterina Fratea (Quali conseguenze sui diritti dei lavoratori?), Gian Angelo Bellati di Unioncamere Veneto (Le PMI), Luca Chiavegatti (La proprietà intellettuale), Giorgio Barone (Certificazioni a confronto), Sondra Faccio (TTIP e diritti umani: rischi e opportunità. Il caso dei diritti delle persone con disabilità).

Discussione, conclusioni e chiusura dei lavori (Gian Andrea Chiavegatti – Commissione giuridico fiscale MD Lion

Immagine-2024-04-07-172757
Ricevi il Bilancio di Missione 2023

Per una visione ottimale si consiglia di ruotare
il tablet in orizzontale

Distretto Yb

Governatore Diego Taviano

LC Capo D'Orlando

Distretto Ya

Governatore Giuseppe Naim

LC Villa San Giovanni Fata Morgana

Distretto La

Governatore Gilberto Tuccinardi

LC Firenze Giotto

Distretto L

Governatore Graziella Puddu Loddo

LC Selargius

Distretto Ab

Governatore Girolamo Tortorelli

LC Lecce Messapia

Distretto A

Governatore Stefano Maggiani

LC Campobasso

Distretto Tb

Governatore Teresa Filippini

LC Ferrara Ducale

Distretto Ta2

Governatore Paolo Pacorig

LC Gorizia Host

Distretto Ta3

Governatore Roberto Limitone

LC Camposampiero

Distretto Ta1

Governatore Antonella Genovesi

LC Arco Riva del Garda

Distretto Ib4

Governatore Gianangelo Tosi

LC Milano Metropolis

Distretto Ib3

Governatore Roberto Rocchetti

LC Casalbuttano

Distretto Ib2

Governatore Daniela Rossi

LC Sirmione

Distretto Ia3

Governatore Mauro Imbrenda

LC Asti-Storici, Artisti e Presepisti

Distretto Ia2

Governatore Gaia Mainieri

LC Rapallo Host

Distretto Ia1

Governatore Giovanna Sereni

LC Rivoli Castello

Distretto Ib1

Governatore Lorenzo Paolo

LC Lissone