Ermanno Bocchini: il Manifesto di Pescara

il Past Direttore Internazionale Ermanno Bocchini ha presentato, in occasione della 18° Conferenza del Mediterraneo, il Manifesto di Pescara.

Il Manifesto si pone come momento di riflessione e proposta fondamentale di questa edizione della Conferenza del Mediterraneo. Il suo obiettivo è di proporre a tutti i Lions del mondo un nuovo modello di aiuto umanitario che, in inglese, è possibile sintetizzare con i termini “Aid, Development, Freedom”, ovvero, in italiano i tre concetti di “aiuto umanitario, sviluppo, libertà”.

L’obiettivo è quello di realizzare modalità di aiuto che liberino i beneficiari dell’aiuto dall’aiuto stesso. Questa, che può sembrare una “contraddizione in termini”, è in realtà l’attuazione pratica del pensiero di Melvin Jones: “Aiutateli oggi a non chiedere più aiuto domani”. Ovvero, dare a coloro che ne necessitano gli strumenti per essere attori e protagonisti del proprio sviluppo e del proprio futuro. Come ha spiegato Ermanno Bocchini: “la libertà è quella di poter realizzare un futuro nei paesi sottosviluppati interrompendo l’emigrazione”. E’ il concetto di “investimento umanitario” che mira a realizzare in loco le condizioni  che consentano lo sviluppo economico delle popolazioni.

Un primo progetto sperimentale è già stato effettuato: un giovane del Mali è stato invitato dai Lions presso l’università LUISS di Roma e, tornato in Mali dopo la laurea, ha costituito una cooperativa con altri 20 giovani. Questa cooperativa ha creato un campus (casa, scuola, infermeria, fattoria, pozzo) dove i venti giovani avranno un futuro libero ed autonomo, liberandosi dalla dipendenza dall’aiuto umanitario,

GUARDA LA VIDEOINTERVISTA:

BOCCHINI 600x400

 

Condividi

 

Tags