LIONS INTERNATIONAL

MULTIDISTRETTO 108 ITALY

LIONS INTERNATIONAL

MULTIDISTRETTO 108 ITALY

/
Tema di studio nazionale 2023-2024

Tema di studio nazionale 2023-2024

“Salviamo le api e la biodiversità”  

 

«Le api sono un tipo di mosche, create da Dio perché con la loro diligenza e il loro instancabile lavoro provvedano alle esigenze dell’uomo di prodotti insostituibili come il miele e la cera»

(Anton Janša)

 

Anton Janša sloveno, artista e fine osservatore della natura, realizzò il «Manuale completo di apicoltura», un precursore dei moderni studi sugli impollinatori. Le Nazioni Unite, nel 2017, su suggerimento del popolo sloveno, scelsero la data del 20 maggio (data di nascita di Anton Janša), per istituire la “Giornata mondiale delle api”, volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli insetti impollinatori, sulle minacce che affrontano e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile.

IL TEMA

Le api svolgono da sempre un ruolo importantissimo per il nostro pianeta, basti pensare che, proprio grazie all’impollinazione la maggior parte delle piante continua a rigenerarsi. Grazie a questo processo, infatti, il polline viaggia da un fiore all’altro permettendo la riproduzione delle piante. Attraverso la propria attività, le api garantiscono al pianeta un aumento della biodiversità che altro non è se non la presenza di specie vegetali diverse tra loro, vitale per la nostra sopravvivenza. La perdita di biodiversità riduce la produttività degli ecosistemi e contribuisce a destabilizzarli.

Le api domestiche e selvatiche sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta, tra cui le specie di interesse agricolo coltivate dall’uomo. Indicativamente, delle 100 specie di colture che forniscono il 90% del fabbisogno alimentare mondiale, 70 sono impollinate da api.
L’attualità del tema proposto deriva dal fatto che in Europa quasi la metà delle specie di insetti è in grave declino e un terzo è in pericolo di estinzione, inoltre, il 9% circa delle specie di api e farfalle è minacciato di estinzione.

Secondo dati emersi da una rete di ricerca internazionale la morte in massa di api in Europa è un problema grave e in aumento di anno in anno. Gli esperti hanno ipotizzato che la tendenza negativa, possa essere potenzialmente maggiore nel lungo termine a causa della crescente urbanizzazione, dall’espansione delle monocolture, dalle malattie delle api, dai metodi di difesa delle coltivazioni che risultano spesso dannose agli impollinatori e da altri fattori di stress.
Le riduzioni del patrimonio apistico di Apis Mellifera è reso meno evidente dall’intervento degli apicoltori, che in caso di morie tendono a sostituire le colonie distrutte con delle nuove. Altre specie impollinatrici selvatiche hanno subito perdite ancora più̀ pesanti.

COSA POSSIAMO FARE

Proponiamo di partecipare attivamente con la nostra rete di Clubs all’ampliamento delle conoscenze sulle Api e la biodiversità e al loro monitoraggio in collaborazione con Enti di ricerca, Università̀, Apicultori, Coltivatori, Enti Amministrativi e Scuole incentivando anche la partecipazione a progetti di Citizen Science. La scienza dei cittadini, ovvero Citizen Science, è in grado di aumentare nel grande pubblico la consapevolezza della biodiversità come patrimonio comune da tutelare, contribuendo in modo efficace alla divulgazione delle conoscenze ed al perseguimento degli obiettivi delle strategie di tutela.

COME LO POSSIAMO REALIZZARE

Sviluppando il progetto a livello nazionale, sulla base della riconoscibilità della nostra
associazione e della rete di professionalità dei suoi componenti, si potrà lavorare, da Nord a Sud, attivando collaborazioni finalizzate alla realizzazione di eventi divulgativi sul Tema nei diversi territori e in diversi ambiti.
In occasione degli eventi stimoleremo la conoscenza sull’importanza delle Api e degli agenti impollinatori per salvaguardare la Biodiversità e la nostra sopravvivenza e proporremo anche la partecipazione attiva a Progetti di scienza dei cittadini selezionati da esperti del Settore.

COME SUPPORTEREMO I CLUBS

Produrremo materiale utile a supporto della realizzazione di eventi, faciliteremo la raccolta dei casi d’uso utili alla partecipazione attiva di cittadini e studenti sui diversi territori e daremo visibilità delle esperienze svolte attraverso l’uso della piattaforma My Lions.

SCOPI DEL LIONISMO PRESENTI NEL TEMA

I temi trattati rispecchiano lo spirito dell’Associazione in quanto rispondono agli scopi del Lionismo e più precisamente sono diretti a promuovere i principi della buona cittadinanza, a partecipare attivamente al bene civico, culturale, sociale e morale della comunità, contribuendo alla protezione di tutto ciò che ci circonda e rispondendo alle sfide ambientali a livello locale e globale, per aiutare a preservare il nostro ambiente per le generazioni future, nella convinzione che un pianeta sano sia fondamentale al benessere di tutti.

 

 

 

GRUPPO DI LAVORO MULTIDISTRETTO

Gruppo di lavoro: TEMA DI STUDIO NAZIONALE – “SALVIAMO LE API E LA BIODIVERSITÀ”

Governatore Delegato: Michele Alessandro MARTELLA   E-mail: martella.lions@gmail.com

Componenti

Dist. Cognome Nome Club E-mail
IA1 FALLETTI Nella Alto Canavese nella.falletti@gmail.com
IA2 OSTIENSI Tatiana Chiavari Castello avvtatianaostiensi@gmail.com
IA3 ARIANO Giancolombo Castelnuovo Don Bosco Alto  Astigiano gian@mieleria.it
IB1 CAPPELLETTI Paolo Montorfano 2009geom@gmail.com
IB2 FONDRIESCHI Alessandro Valsabbia f.aless68@gmail.com
IB3 DONELLI Alessandra Torrazzo alessandra.donelli@gmail.com
IB4 GIRARDI Paola Milano Nord 92 girardidocente@gmail.com
TA1 VEZZARO Marcello Vicenza La Rotonda marcello.vezzaro@gmail.com
TA2 SPONGA Pier Angelo Feltre Castello Di Alboino vetsponga@gmail.com
TA3 PELLIZZARI Giuseppina Abano Terme Euganee giuseppina.pellizzari@unipd.it
TB FOGLI Rosa Ferrara Ducale rosa.fogli@gmail.com
A MURANI MATTOZZI Matilde Amina Matelica amina.murani.18@gmail.com
AB LO SCOCCO Roberto Manfredonia Host robertoloscocco@libero.it
L PUDDU Maria Valeria Cagliari Monte Urpinu ziava@tiscali.it
LA PSAROUDAKIS Panayotis Cecina panayotis.psa@gmail.com
YA RUZZO Concetta Piedimonte Matese i Sanniti concetta.ruzzo@gmail.com
YB SAVARINO Luigi Catania Riviera luigisavarino2@virgilio.it

 

Per una visione ottimale si consiglia di ruotare
il tablet in orizzontale

Distretto Yb

Governatore Daniela Macaluso

LC Palermo Leoni

Deleghe: Affari Legali, Statuto e Regolamento - Dopo di Noi

"Ascolto, comprensione, azione"

Distretto Ya

Governatore Pasquale Bruscino

LC Marigliano

Deleghe: Ambiente

"Affidabilità e concretezza"

Distretto La

Governatore Alberto Carradori

LC Pistoia

Deleghe: Commissione Gioventù

"Umiltà Coraggio Idee"

Distretto L

Governatore Michele Alessandro Martella

LC Terni

Deleghe: Tema di studio Nazionale

"Al servizio di un mondo che ha bisogno"

Distretto Ab

Governatore Leonardo (detto Dodò) Potenza

LC Fasano Host

Deleghe: LEO

"L’Amore cambierà il mondo"

Distretto A

Governatore Marco Candela

LC Jesi

Deleghe: Salute e Disabilità - AILD

"WE SERVE Con il solo timore della propria coscienza!"

Distretto Tb

Governatore Giorgio Ferroni

LC Ferrara Estense

Deleghe: Relazioni Internazionali - Convention

"Sognare è fare"

Distretto Ta2

Governatore Nerina Fabbro

LC Venzone via Julia Augusta

Deleghe: Comunità

"Insieme più forti"

Distretto Ta3

Governatore Giorgio Brigato

LC Monselice

Deleghe: Segretario del Consiglio. - Commissione Attività di Servizio - Informatica/Annuario

"Un nuovo linguaggio per un nuovo mondo"

Distretto Ta1

Governatore Carlo Eugenio Ferrari

LC Schio

Deleghe: Scuola - Lions Quest

"Migliora te stesso per servire meglio"

Distretto Ib4

Governatore Claudio Chiarenza

LC Est Milano

Deleghe: Vice Presidente - LCIF

"AMICIZIA ALTRUISMO PASSIONE"

Distretto Ib3

Governatore Moreno Poggioli

LC Stradella-Broni Host

Deleghe: Lions Day

"Ascolto & Azione"

Distretto Ib2

Governatore Giovanni Pagani

LC Montorfano Franciacorta

Deleghe: Service Nazionale

"Positività Garbo Determinazione"

Distretto Ia3

Governatore Oscar Bielli

LC Club Nizza Monferrato – Canelli

Deleghe: Rapporti con le istituzioni

"Siamo fiumi che confluiscono nello stesso mare"

Distretto Ia2

Governatore Giuseppe Cervo

LC Club Genova Water for Life Specialty

Deleghe: Congresso Nazionale

"SERVIRE COL SORRISO"

Distretto Ia1

Governatore Michele Giannone

LC Torino New Century

Deleghe: Tesoriere - 3° Settore - Comm. Studio Fondazione

"La gentilezza serve"

Distretto Ib1

Governatore Alberto Frigerio

LC Luino

Deleghe: Giovani e Sport

Nemo enim ipsam voluptatem, quia voluptas sit, aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos, qui ratione voluptatem sequi nesciunt, neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum, quia dolor sit, amet, consectetur, adipisci velit

"WE SERVE"