A Caltanissetta il Tema di Studio Nazionale “Help ...

Venerdì 26 febbraio, nella fascinosa cornice della Sala Conferenze della Banca del Nisseno Credito Cooperativo di via F. Crispi, storica sede della Posta Centrale, il Lions Club di Caltanissetta, nell’ambito del Tema di Studio Nazionale, ha organizzato un seminario su “Help, Ludopatia, sovraindebitamento e usura”.

Relatori sono stati la dottoressa Bianca Messina, neuropsichiatra infantile presso l’ASP di Caltanissetta, il notaio Laura Candura, entrambe socie del club, e il dottor  Giuseppe Di Forti, Presidente della Banca del Nisseno Credito Cooperativo di Caltanissetta.

I temi trattati dai tre relatori, seppur diversificati per le parti di competenza, sono stati svolti in un continuum che iniziava dalla ludopatia e proseguiva con il sovraindebitamento e l’usura, problematiche interconnesse l’una con l’altra.

Nello specifico la dottoressa Bianca Messina, ha spiegato come la ludopatia sia una dipendenze patologica in netto e costante aumento e che chi ne è affetto, in misura lieve, moderata o grave, è  suscettibile di trattamento psicoterapico anche in associazione a terapia farmacologica. Nel corso del suo intervento ha informato i presenti di una  campagna  di  prevenzione sul gioco responsabile con un sito web dedicato e con un numero verde aperto alla popolazione, oltre al servizio dei SERT destinato alla presa in carico degli utenti.

Il notaio Candura, ha relazionato sulle cause sociali ed economiche che portano all’indebitamento e talvolta al sovraindebitamento, definito quale situazione patologica che viene determinata dall’impossibilità non temporanea ad adempiere regolarmente alle obbligazioni assunte attraverso il ricorso ai redditi, ai beni mobili e immobili di proprietà. La relatrice ha anche spiegato il contenuto della legge n.3 del 27 gennaio 2012 che, per la prima volta, introduce nel nostro ordinamento una procedura di esdebitazione destinata ai privati e alle piccole imprese  che non possono accedere alle procedure previste dalla legge fallimentare e permette la cancellazione dei debiti pregressi.

Il dott. Di Forti ha presentato il sovra indebitamento visto dalla parte delle banche. Ha evidenziato come anche la procedura di esdebitazione alla fine tuteli il debitore e non il creditore e come ciò si ripercuota sull’accesso al credito, che diviene difficile da recuperare per chi opera nell’ambito della legalità, lasciando pertanto spazi all’usura, che incurante delle condizioni del debitore fornisce credito con lo scopo finale non tanto di recuperare quanto dato, quanto di acquisire illecitamente il patrimonio del debitore non affidabile.

La serata si è conclusa con una visita del Palazzo delle Poste oggi sede della Banca del Nisseno. Il dottor Di Forti con entusiasmo e passione ha guidato quanti hanno partecipato al seminario alla visita delle sale e ad ammirare i pregevoli affreschi, dipinti e quadri del pittore palermitano Gino Morici.

 

di Giusi Iannuzzo

Adetto stampa Lions Club di Caltanissetta

ludopatia usura_001

 

 

Tags

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *