LIONS INTERNATIONAL

MULTIDISTRETTO 108 ITALY

LIONS INTERNATIONAL

MULTIDISTRETTO 108 ITALY

Reggio Emilia: un museo virtuale racconta la città romana

lions reggio emilia regium lepidi

di Vito Alessandro Pellegrino*

Il Progetto Regium@Lepidi-Project2200 è stato concepito all’inizio del 2013, in vista delle celebrazioni dei 2200 anni dalla fondazione di Reggio Emilia/Regium Lepidi, ed è stato ufficialmente presentato il 18 Maggio 2013, con notevole risalto mediatico e partecipazione ai massimi livelli istituzionali e scientifici.

Una prima finalità, di natura eminentemente culturale, del Progetto è stata quella di stimolare e accrescere la coscienza, nella comunità cittadina di Reggio Emilia, delle proprie radici storiche che affondano nel II secolo a.C. della Roma repubblicana.

Reggio Emilia: i Lions valorizzano la sua storia antica

Il Progetto ha inteso, tuttavia, perseguire un obiettivo più ambizioso: quello di creare, o quantomeno contribuire a creare, un nuovo brand per Reggio Emilia, quale città storica di origine romana, da aggiungersi a quelli, già lions reggio emilia regium lepidiconsolidati, di Reggio Emilia “Città del Tricolore” e di Reggio Emilia quale città delle eccellenze agroalimentari.

Nel quadro di tali finalità ideali si è inteso offrire alla comunità cittadina, ma non solo, un prezioso service di spessore, concreto e duraturo. Il Progetto ha consentito, infatti, di realizzare, nel corso di tre anni, un vero e proprio museo “virtuale”, mediante la realizzazione di un esclusivo software di ricostruzione digitale della Reggio romana, cioè di quella Regium Lepidi che oggi è per la maggior parte nascosta sotto il tessuto urbano della città moderna.

Mediante detto software, applicato a varie postazioni munite di Oculus Rift (caschi a immersione totale nella realtà virtuale), Z-Space (apparecchiature che consentono la visione personalizzata in 3D di spezzoni della città romana) e altro, si può letteralmente percorrere, visitare e vivere la città romana, sia individualmente che attraverso la visione collettiva con occhiali 3D.

Un museo virtuale per la Regium Lepidi

lions reggio emilia regium lepidiIl Progetto si è concretizzato, dunque, in un museo “virtuale” (primo in Europa nel suo genere ad utilizzare i caschi Oculus Rift; solo successivamente introdotti, per esempio, al British Museum), interamente progettato architettonicamente dal Lions Reggio Emilia Host e votato alla fruizione da parte della comunità cittadina. Trattasi di un allestimento permanente che il Lions Reggio Emilia Host tuttora gestisce e implementa direttamente.

Per realizzare il Progetto è stato svolto un lavoro di ricerca e raccolta di dati in situ da parte della Duke University del North Carolina, in stretto accordo con il Lions.

Il lavoro di elaborazione dei dati, acquisiti nel corso di oltre un anno di lavoro, è stato diretto dal Prof. Maurizio Forte, Socio del Club e massimo esponente a livello mondiale nel campo della “virtual archeology”. Piace ricordare che all’opera ha collaborato anche un valente ricercatore italiano, il Dott. Nevio Danelon, vincitore di una borsa di studio pluriennale presso la Duke University, bandita e finanziata dal Lions Reggio Emilia Host, “cervello in fuga” poi definitivamente assunto dall’ateneo americano, con grande gratificazione per il nostro Club.

Durante l’avanzamento del Progetto sono state organizzate numerose iniziative anche con il coinvolgimento delle scuole, con l’obiettivo di farlo conoscere soprattutto ai giovani, i quali ne sarebbero poi divenuti, a migliaia, i principali fruitori. Da tre anni le scuole di Reggio Emilia sono assidue visitatrici del Museo realizzato dal Progetto, con liste di attesa che arrivano attualmente sino a 2019 inoltrato.

Lions e Duke University per la virtual archeology

In occasione dell’inaugurazione del Progetto, avvenuta nel maggio 2015, il Lions Reggio Emilia Host ha organizzato a Reggio Emilia un convegno internazionale che ha visto la partecipazione, in qualità di relatori, dei maggiori lions reggio emilia regium lepidiaccademici a livello internazionale nel campo della “virtual archeology” e dell’archeologia romana. Gli atti di tale convegno, di particolare spessore e risalto soprattutto con riferimento alle applicazioni digitali all’archeologia e allo stato di avanzamento degli studi sulla Reggio romana, sono stati oggetto di una pubblicazione scientifica.

La realizzazione del Progetto è stata resa possibile per la partnership di Lions e Duke University, oltre che per la collaborazione delle massime personalità scientifiche e istituzionali in campo archeologico, della Direzione Generale per le Antichità presso il Ministero dei Beni Culturali, della Soprintendenza ai beni Archeologici dell’Emilia Romagna, per il patrocinio dei Musei Civici di Reggio Emilia, nonché per il contributo operativo dei Soci del Club, e di quello economico di numerosi sponsor capeggiati da Credito Emiliano, tali da rendere possibile un risultato finale stimabile in un valore complessivo di non meno di 250.000 Euro.

* Lions Club Reggio Emilia Host “Città del Tricolore, già Presidente del Comitato organizzatore del Regium@Lepidi-Project 2200

Per una visione ottimale si consiglia di ruotare
il tablet in orizzontale

Distretto Yb

Governatore Daniela Macaluso

LC Palermo Leoni

Deleghe: Affari Legali, Statuto e Regolamento - Dopo di Noi

"Ascolto, comprensione, azione"

Distretto Ya

Governatore Pasquale Bruscino

LC Marigliano

Deleghe: Ambiente

"Affidabilità e concretezza"

Distretto La

Governatore Alberto Carradori

LC Pistoia

Deleghe: Commissione Gioventù

"Umiltà Coraggio Idee"

Distretto L

Governatore Michele Alessandro Martella

LC Terni

Deleghe: Tema di studio Nazionale

"Al servizio di un mondo che ha bisogno"

Distretto Ab

Governatore Leonardo (detto Dodò) Potenza

LC Fasano Host

Deleghe: LEO

"L’Amore cambierà il mondo"

Distretto A

Governatore Marco Candela

LC Jesi

Deleghe: Salute e Disabilità - AILD

"WE SERVE Con il solo timore della propria coscienza!"

Distretto Tb

Governatore Giorgio Ferroni

LC Ferrara Estense

Deleghe: Relazioni Internazionali - Convention

"Sognare è fare"

Distretto Ta2

Governatore Nerina Fabbro

LC Venzone via Julia Augusta

Deleghe: Comunità

"Insieme più forti"

Distretto Ta3

Governatore Giorgio Brigato

LC Monselice

Deleghe: Segretario del Consiglio. - Commissione Attività di Servizio - Informatica/Annuario

"Un nuovo linguaggio per un nuovo mondo"

Distretto Ta1

Governatore Carlo Eugenio Ferrari

LC Schio

Deleghe: Scuola - Lions Quest

"Migliora te stesso per servire meglio"

Distretto Ib4

Governatore Claudio Chiarenza

LC Est Milano

Deleghe: Vice Presidente - LCIF

"AMICIZIA ALTRUISMO PASSIONE"

Distretto Ib3

Governatore Moreno Poggioli

LC Stradella-Broni Host

Deleghe: Lions Day

"Ascolto & Azione"

Distretto Ib2

Governatore Giovanni Pagani

LC Montorfano Franciacorta

Deleghe: Service Nazionale

"Positività Garbo Determinazione"

Distretto Ia3

Governatore Oscar Bielli

LC Club Nizza Monferrato – Canelli

Deleghe: Rapporti con le istituzioni

"Siamo fiumi che confluiscono nello stesso mare"

Distretto Ia2

Governatore Giuseppe Cervo

LC Club Genova Water for Life Specialty

Deleghe: Congresso Nazionale

"SERVIRE COL SORRISO"

Distretto Ia1

Governatore Michele Giannone

LC Torino New Century

Deleghe: Tesoriere - 3° Settore - Comm. Studio Fondazione

"La gentilezza serve"

Distretto Ib1

Governatore Alberto Frigerio

LC Luino

Deleghe: Giovani e Sport

Nemo enim ipsam voluptatem, quia voluptas sit, aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos, qui ratione voluptatem sequi nesciunt, neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum, quia dolor sit, amet, consectetur, adipisci velit

"WE SERVE"