Missione Agenti Pulenti: difendiamo il patrimonio culturale

lions missione agenti pulenti

di Emilio Mello*

Missione Agenti Pulenti, il service nato nel 2015 dal Lions Club Novara Ticino e dall’anno successivo esteso a tutto il Distretto 108 Ia1, contribuisce a dare concreta attuazione a uno dei principali scopi del lionismo: la promozione dei principi di buon governo e di buona cittadinanza rivolta ai giovani futuri cittadini.

lions missione agenti pulentiL’attività vuole fornire risposta a un quesito: perché è importante conservare il nostro patrimonio culturale e in particolare i monumenti?  La risposta, perché sono capaci di trasmetterci emozioni e idee, ci aiutano a comprendere il passato, ci ricordano un personaggio o un avvenimento della storia che non si deve dimenticare, compare nella prima delle immagini che presentiamo ai ragazzi (oltre 2.500 quelli sinora coinvolti) degli ultimi anni delle scuole primarie di oltre 60 scuole del Piemonte e della Valle d’Aosta, con l’aiuto di restauratori professionisti e storici dell’arte delle Soprintendenze.

Missione agenti pulenti: paladini dei monumenti

E’ però la fase successiva, nella quale i ragazzi si impegnano a pulire i campioncini di lions missione agenti pulentipietra con gli strumenti e metodi suggeriti dai tutor restauratori, che li porta a provare concretamente quanto difficile e faticoso sia ripulire un manufatto sporcato accidentalmente per ignoranza o superficialità, o peggio intenzionalmente, con atti vandalici. Capiscono così quanto è importante la prevenzione del danno e che fondamentale ruolo possono svolgere impegnandosi attivamente come paladini dei monumenti.

I materiali forniti ai ragazzi nei diversi momenti in cui si articola l’attività (la spilletta di Agente Pulente appuntata da una autorità, la maglietta con il logo e il volumetto “Il Manuale dell’Agente Pulente” distribuito alla fine della giornata) rafforzano lo spirito di appartenenza a questa squadra di virtuosi che si impegnano così, con il loro corretto comportamento, a diventare un esempio per compagni ed amici.

I riscontri positivi

lions missione agenti pulentiDagli elaborati liberamente creati dagli studenti traspaiono chiaramente senso di responsabilità e coinvolgimento. Un segnale di attenzione ci è arrivato anche dalle istituzioni coinvolte: le Amministrazioni comunali, che sono spesso presenti all’iniziativa con il Sindaco o un Assessore, l’Ufficio Scolastico regionale, che ha confermato il patrocinio e le Soprintendenze competenti per territorio (Torino città metropolitana, Piemonte Orientale, Valle d’Aosta), che collaborano attivamente alle lezioni con i loro funzionari storici e architetti.

La Giornata dei Monumenti UNESCO

Una delle prossime tappe della Missione Agenti Pulenti è quella di Novara, che lions missione agenti pulenticoinvolgerà 46 ragazzi delle classi 3aA e 3aB della scuola Fratelli Di Dio e si svolgerà  in due momenti diversi: il 15 aprile, con seminari e attività formativa in classe, e il 17 aprile,  con sopralluogo e attività pratica intorno al monumento al pilota Carlo Emanuele Buscaglia nel Parco dell’Allea di San Luca.

In quest’ultima occasione verrà ricordata ai ragazzi la Giornata internazionale dei monumenti e dei siti istituita dall’Unesco nel 1983 e promossa dall’ICOMOS (International Council on Monuments and Sites).

Coordinatore service Missione Agenti Pulenti – Distretto 108Ia1*

 

Tags