Campi e scambi giovanili Lions: al via la ...

di Domingo Pace*

“Creare e promuovere uno spirito di comprensione tra i popoli del Mondo” è una delle finalità del Lions Clubs International ma è anche la vera Mission del “Programma Campi e Scambi Giovanili ”.

Un Service al quale ad oggi hanno aderito circa 90 Paesi di tutto il Mondo, mettendo a disposizione dei partecipanti Campi e famiglie per consentire loro di vivere quella che nei loro Report definiranno quasi tutti come La più bella esperienza della mia vita!”

Attorno a questo Service, che indubbiamente merita l’appellativo di uno dei Service più Internazionali dei Lions, lavorano tantissimi Soci Lions con grandissime professionalità e responsabilità. Basti solo pensare alle problematiche dei Visti, per ottenere i quali alcune Ambasciate pretendono dichiarazioni personali a garanzia del vitto, alloggio, assistenza sanitaria e logistica; alle problematiche dei trasferimenti, e non solo per l’accoglienza in aeroporto o la successiva ripartenza; alle problematiche legate all’alimentazione, alle intolleranze, agli stati d’animo di quei giovani che si allontanano per la prima volta dagli affetti familiari, alla compatibilità e alla condivisione di giovani con culture, religioni e storie differenti.

campi scambi giovanili lionsTutti coloro che operano attorno agli Scambi Giovanili devono necessariamente essere dotati di grande spirito di abnegazione, di grande passione e di grande disponibilità.

Per non parlare delle famiglie, Lions e non, che danno la disponibilità ad ospitare giovani provenienti da tutti i Continenti e che trattano come figli, assecondando i desideri dei loro ospiti e mettendosi a loro disposizione. Senza la disponibilità delle famiglie ospitanti questo Service non potrebbe esistere.

Diverse migliaia sono i giovani, di età compresa tra i 16 ed i 21 anni, ma ci sono sempre le eccezioni, che ogni anno sono disposti a mettersi in gioco per vivere tre/quattro settimane sicuramente da raccontare, visitando Nazioni che probabilmente mai avrebbero pensato di conoscere, dall’Estonia alla Macedonia, dalla Malesia all’Australia, dall’India al Giappone, ecc.

L’Italia è il Paese al Mondo che organizza e gestisce il maggior numero di Campi Giovani e sicuramente il campi scambi giovanili lionspiù organizzato ed efficiente, questo è un dato di fatto indiscutibile.

Ogni anno il nostro Multidistretto organizza bel 15 Campi per ragazzi normodotati e 3 Campi per ragazzi con disabilità, dislocati in tutto il territorio nazionale, come si può apprezzare dalla mappa e dalla brochure che segue con i riferimenti di tutti i Campi.

Ogni anno circa 370 giovani italiani partecipano agli Programma Scambi Giovanili scegliendo, per quanto possibile, una destinazione di uno Stato organizzato ad accogliere giovani e con il quale è sancito un accordo internazionale sullo scambio.

Di contro nel Campi italiani vengono ospitati circa 300 giovani stranieri, oltre a circa 50 giovani con disabilità. Dei 18 Campi Italiani, 15 sono gestiti direttamente dai Distretti che li organizzano, mentre 3 (uno estivo, uno invernale ed uno per giovani con disabilità) sono gestiti dal MD 108 Italy.

Al rientro dalla loro esperienza i giovani partecipanti sono invitati a redigere un Report corredato di foto che viene pubblicato sul sito nazionale degli Scambi Giovanili, disponibile a tutti. Il sito dove trovare i Report è:

www.scambigiovanili-lions.org

Il Programma è divenuto ufficiale nel 1961. A differenza degli altri programmi di Scambi, il Programma Lions non prevede turismo, studi accademici o impieghi. Questo programma offre ai giovani l’opportunità di:

  • Partecipare alla vita quotidiana di un’altra cultura;
  • Soggiornare presso una famiglia ospitante;
  • Ricoprire il ruolo di Ambasciatore della comprensione internazionale;
  • Venire a contatto con le usanze locali del paese visitato.

In generale gli Scambi Giovanili organizzati dai Lions durano da due a quattro settimane.

Il successo del Programma dipende dalla collaborazione di diverse persone. Il programma ha inizio allorché:

  1. Un giovane si rivolge al Lions Club locale per partecipare ad uno Scambio;
  2. Un Lions Club cerca giovani meritevoli ed interessati a partecipare ad uno Scambio;

Spesso i Lions Club organizzano concorsi di oratoria o di composizioni nelle scuole per scegliere e premiare i partecipanti. Possono partecipare tutti i giovani:

  • Tra i 15 ed i 21 anni;
  • Sponsorizzati da un Lions Club;
  • In grado di rappresentare il Lions Club sponsor, la propria comunità e paese;
  • Disposti ad accettare le usanze di un’altra cultura.

Precisazioni su Programma:

  • Il Lions Club sponsor, la famiglia del giovani visitatore, o entrambi, devono accollarsi il costo del viaggio e dell’assicurazione;
  • Il costo del giovane nel paese ospitante è a carico del Lions Club ospitante;
  • La famiglia ospitante accetta di fornire al giovane alloggio e pasti;
  • Le escursioni, divertimenti e pasti al ristorante sono a carico del Lions Club ospitante o della famiglia ospitante;
  • I giovani partecipanti agli Scambi dovranno avere sufficiente denaro per di piccoli doni, souvenir, ecc.

Il MultiDistretto 108 Italy vanta un’organizzazione capillare invidiabile a livello mondiale potendo contare sulla disponibilità di un Coordinatore Nazionale, un Responsabile del Programma Campi e Scambi Giovanili in ogni Distretto, un Direttore di Campo per i 18 Campi organizzati ed uno staff di collaboratori Lions e Leo. Tutti questi si riuniscono 2 volte l’anno in Italia, oltre che a partecipare a Forum ed International Meeting che si organizzano in tutta Europa.

*Coordinatore Campi e Scambi Giovanili MultiDistretto 108 Italy

Condividi

 

Tags