Che cos’è “INTERconNETtiamoci… ma con la testa!”
“INTERconNETtiamoci… ma con la testa!” è un’attività di formazione ed informazione nel settore della sicurezza informatica, finalizzata ad aumentare la consapevolezza dei ragazzi durante la loro navigazione su Internet.
Internet è diventata nel tempo una componente irrinunciabile della nostra vita ed offre indubbiamente enormi opportunità di comunicazione e di progresso. Sono molti però i pericoli legati all’utilizzo sempre più intensivo e precoce della Rete: da una parte, c’è il rischio che dal mondo esterno arrivino in casa nostra, tramite la Rete, truffe, violenza ed altre minacce; dall’altro, è facile perdere di vista, durante la navigazione, il mondo reale e lasciarsi andare a comportamenti diversi da quelli tenuti nella vita di tutti i giorni.
Il mondo virtuale può rappresentare quindi un pericolo per qualunque tipo di utente. Per i ragazzi, essere “nativi digitali” rappresenta indubbiamente un enorme vantaggio nell’approccio alle nuove tecnologie, ma molto spesso questo non li protegge dagli enormi rischi che possono correre durante le loro attività online, a causa della loro tenera età o comunque per la scarsa conoscenza delle regole (o della mancanza di esse) nella giungla della Rete.
Il nome del Service, “INTERconNETtiamoci… ma con la testa!”, sintetizza perfettamente gli scopi prefissi: utilizziamo Internet, ma conoscendone bene non solo le opportunità che offre, ma anche i possibili pericoli.
In cosa consiste
Il Service prevede lo svolgimento, da parte di personale esperto nel settore, di conferenze/webinar multimediali sulla sicurezza su Internet ai ragazzi delle Scuole Primarie e Secondarie di I Grado, per spiegare loro i rischi ai quali possono essere esposti e le eventuali contromisure da adottare.
In particolare, le attività si svolgono mediante un incontro, della durata di circa 2 ore in presenza e di 1 ora e mezza in webinar, nel corso del quale vengono illustrate, con una presentazione multimediale (slide e video) continuamente aggiornata da un team di esperti, le opportunità che offrono i nuovi media, ma anche i pericoli e le insidie della Rete, rendendo i ragazzi maggiormente consapevoli dei rischi che affrontano ogni giorno e spiegando quali sono gli strumenti ed i comportamenti da adottare per una navigazione in sicurezza.
Durante gli incontri, viene riassunto il rapidissimo sviluppo della tecnologia negli ultimi anni, con particolare riferimento ai nuovi media e a come sia possibile oggi svolgere su Internet moltissime delle attività prima esclusive della vita reale. Viene quindi evidenziato che purtroppo troppo spesso si pensa che la Rete rappresenti un mondo a parte, dove si possono fare cose che sappiamo difficili da realizzare o vietate nella vita reale. Viene invece sottolineato come le regole del mondo reale valgano (e vengano quindi applicate) anche a quello digitale, per cui è bene evitare di tenere su Internet comportamenti a rischio. Sono inoltre affrontati vari temi delicati, come il cyberbullismo, la cyberpedofilia ed altre problematiche legate al mondo di Internet, coinvolgendo i ragazzi con filmati ed esempi di fatti realmente accaduti.
Che risultati ha già raggiunto
Le attività di “INTERconNETtiamoci… ma con la testa!” sono iniziate nell’annata lionistica 2013/2014 nel Lions Club Cecina e si sono rapidamente allargate ad altri Lions Club toscani. Nell’annata 2016/2017, INTERconNETtiamoci è divenuto Service Distrettuale e le attività hanno coinvolto tantissimi Lions Club, anche al di fuori della Toscana. In occasione del Congresso Nazionale di Montecatini Terme di giugno 2019, INTERconNETtiamoci è stato quindi promosso a Service Nazionale. Nel successivo Congresso Nazionale telematico di giugno 2020, INTERconNETtiamoci è stato quindi eletto Service di Rilevanza Nazionale per il triennio 2020/2023.
INTERconNETtiamoci è stato dovunque accolto in modo entusiastico dal mondo scolastico, consapevole dell’estrema attualità della problematica e della necessità di formare i ragazzi sull’argomento, ed ha ottenuto risultati eccezionali. Fino al 31 maggio 2022, sono state effettuate ben 730 conferenze, coinvolgendo circa 68.2500 ragazzi e 12.650 adulti.
Cosa fare per portare “INTERconNETtiamoci… ma con la testa!” in tutte le scuole
Per tutte le informazioni sul Service, sono online una pagina Facebook (www.facebook.com/interconnettiamoci), aggiornata in tempo reale e con oltre 3.200 followers, ed una pagina web (https://www.lionsclubcecina.it/articoli/interconnettiamoci-ma-con-la-testa/), dalle quali è possibile scaricare tutto il materiale divulgativo disponibile e seguire le iniziative già svolte e quelle in programma.
Le scuole interessate al Service possono:
- contattare il Lions Club più vicino, ricercandolo all’indirizzo www.lionsclubs.org/it/start-our-approach/club-locator;
- scrivere all’indirizzo di posta elettronica interconnettiamoci@lionsclubcecina.it
È possibile inoltre scaricare altro materiale dedicato al Service al seguente link:
https://drive.google.com/drive/folders/1B1axEpvwW1KrTvVaFLc-nqXwNJMUGwFx?usp=sharing
DOCUMENTI SCARICABILI
Guida sintetica INTERconNETtiamoci – Scuole
Volantino A6 – Service Rilevanza Nazionale
![]() |