EXPO AID 2023: La Rivoluzione del Terzo Settore Italiano e la Promozione dei Diritti delle Persone con Disabilità
L’EXPO AID 2023 , che si è svolto al Palacongressi di Rimini, rappresenta un evento straordinario per l’Italia e per il mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo. Questa prima edizione è stata n momento di riflessione, ispirazione e azione, focalizzato sulla piena attuazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e sulla valorizzazione dei talenti e delle competenze di ogni individuo.
La Cornice dell’EXPO AID 2023
L’EXPO AID 2023 è un evento di portata nazionale, concepito per riunire individui, organizzazioni e istituzioni interessate a promuovere il benessere delle persone con disabilità. La sua realizzazione rappresenta un passo significativo nella costruzione di una società inclusiva, dove ogni individuo è in grado di partecipare attivamente alla vita sociale, politica e civile.
La Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità
Uno dei temi centrali dell’EXPO AID 2023 è la piena attuazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. Questo trattato internazionale sottolinea l’importanza di garantire che le persone con disabilità abbiano pari opportunità e accesso a tutti gli aspetti della vita. L’evento offre una piattaforma per esaminare come l’Italia sta adempiendo ai suoi obblighi in base a questa Convenzione e per identificare le aree in cui ulteriori sforzi sono necessari.
Partecipazione Attiva e Inclusione
Un altro obiettivo fondamentale dell’EXPO AID 2023 è promuovere la partecipazione attiva di ogni individuo alla società. Questo va oltre la mera inclusione formale ed enfatizza l’importanza di creare ambienti in cui le persone con disabilità possono esprimere le proprie opinioni, influenzare le decisioni e contribuire in modo significativo alla comunità.
Valorizzazione dei Talenti e delle Competenze
Un aspetto cruciale dell’EXPO AID 2023 è la valorizzazione dei talenti e delle competenze di tutti. Ogni individuo ha qualcosa di unico da offrire, e l’evento promuove la creazione di opportunità per lo sviluppo di queste abilità. Ciò può favorire l’autostima, l’indipendenza e la realizzazione personale.
Il Contributo dei Lions Italiani
I Lions italiani, noti per il loro impegno nel servizio comunitario, hanno partecipano attivamente all’EXPO AID 2023. Questa organizzazione ha una lunga storia di supporto alle persone con disabilità attraverso una vasta gamma di progetti e iniziative. Durante l’evento, i Lion, attenti a queste tematiche, hanno presentato le proprie attività di servizio a sostegno delle persone con disabilità. I Lions hanno auto l’onore della visita del Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni a cui hanno presentato l’attività svolta.
Presentazione del PID Elena Appiani
“EXPO AID 2023 / Io, persona al centro” ha rappresentato il più grande evento istituzionale, che ha coinvolto il mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo italiano, sul tema della disabilità.
Due giorni di seminari e incontri su 6 filoni:
1 – Accessibilità universale, luoghi della cultura e turismo inclusivo
2 – Disabilità e Sport: campioni e atleti a confronto
3 – Salute e benessere sociale
4 – Percorsi per l’inclusione lavorativa
5 – Disturbi del neurosviluppo: vita, famiglia, opportunità
6 – Progetto individuale di vita: le basi
Il ministro Alessandra Locatelli ha invitato i Lions a partecipare all’EXPO AID a Rimini il 22 e il 23 settembre.
Il ministro, che ha partecipato a numerosi eventi Lions nazionali e distrettuali, e conosce le numerose attività di servizio dei Lions a favore della comunità, ha chiesto la nostra presenza sia a New York alle Nazioni Unite a giugno 2023, che all’EXPO AID, per la varietà e la quantità di service che i Lions svolgono a favore delle persone con disabilità fisica e mentale.
“In questi anni di frequentazione dei Lions – ha sottolineato Alessandra Locatelli – ho avuto modo di apprezzare che, non solo i soci sono presenti alle conferenze e nei momenti istituzionali, ma fanno anche accadere le cose”.
Al centro dei lavori all’EXPO AID il tema dell’attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, della loro piena partecipazione alla vita sociale, politica e civile di ogni persona e la valorizzazione dei talenti e delle competenze di tutti. Il Lions International, come è noto, gode di una partnership di lunga data con le Nazioni Unite ed è stata una delle prime organizzazioni non governative invitate a contribuire alla stesura della Carta delle Nazioni Unite nel 1945.
È stato offerto al MD Italia uno stand all’EXPO AID per poter illustrare tutti i service a favore delle persone con disabilità. I Lions italiani sono stati parte attiva dell’evento portando numerosi service sulla disabilità tra cui: Kairos, Campi e Scambi giovanili per disabili, Pennellate d’Autismo, Alzheimer, Bastone Elettronico per non vedenti (BEL), Cani Guida, Fly Therapy, Occhiali Usati, Libro Parlato, Diabete (AILD).
Dai seminari, gestiti durante le due giornate da esperti delle tematiche insieme ad un dibattito aperto con i partecipanti, sono uscite le linee guida per dare avvio all’Osservatorio Nazionale sulla disabilità che avrà il compito di delineare la nuova legge quadro sulla disabilità.
(www.expoaid.it)
PID Elena Appiani
GAT CA Leader Europa
Video interviste da Expo Aid 2023
Introduzione ai video del DG del Distretto A Marco Candela
L’ExpoAID “io, Persona al centro”, che si è svolto a fine settembre a Rimini rimarrà per sempre nella memoria dei Lions che hanno avuto la fortuna di partecipare.
Fortemente voluto dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, l’evento si è contraddistinto quale punto di incontro di organizzazioni umanitarie, volontari e singole realtà della più varia provenienza e quale strumento di innovazione culturale per sensibilizzare e promuovere la cultura dell’inclusione ed il rispetto dei diritti dei disabili ponendo appunto al centro la persona.
Sentimenti fortemente emersi durante tutto l’evento sono stati empatia e solidarietà in un contesto emotivo di intima connessione umana ormai imprescindibile per affrontare questioni cruciali di salute, inclusione sociale ed istruzione al fine di una visione più accessibile e solidale delle disabilità.
I Lions e Leo si sono presentati con uno stand accogliente quanto frequentato ed una squadra compatta, elementi che hanno contribuito in modo significativo al successo dell’evento confermando, come sempre nella nostra storia, il gradimento che il Lionismo riceve quando esce dal proprio “guscio” e afferma nelle comunità il valore aggiunto delle progettualità, delle attività di servizio e delle realizzazioni messe in campo al fine di offrire una migliore prospettiva di vita autonoma e indipendente alle persone con disabilità.
Un’occasione di grande stimolo quindi al cambiamento delle nostre attività e di dimostrazione che per affrontare le sfide globali dobbiamo coinvolgere tante realtà che si dedicano intensamente al sostegno ed alla cura delle disabilità, sempre più motivati a creare un mondo migliore.
Nel corso dell’evento si è ritenuto inoltre giusto valorizzare i service Lions in ambito disabilità presenti a Rimini mediante un talk show interattivo assolutamente “alla buona” in cui i referenti nazionali intervenuti hanno avuto modo di presentarne singolarmente i principali contenuti.
Si ringrazia di cuore la Comunicazione Esterna del Multidistretto 108 per aver estratto e raccolto alcune “pillole” dalle singole interviste nei seguenti video che vengono offerti con grande piacere alla Vs. gradita attenzione.
DG Marco Candela
–
Intervista a Giorgio Soffiantini Gruppo Alzheimer
–
Intervista a Terenzio Zanini Gruppo Alzheimer
–
Intervista a Sergio Rosato Gruppo Alzheimer
–
Intervista a Riccardo Leonesi Presidente Multidistretto Leo 108 ITALY
–
Intervista a Mattia Lattanzi Vicepresidente Multidistretto Leo 108 ITALY
–
Intervista a Giovanni Fossati Presidente Servizio Cani Guida Lions
–
Intervista a Mauro Imbrenda Presidente Centro Raccolta Occhiali Usati
–
Intervista a Roberto Rota Libro Parlato Lions
–
Intervista a Emanuele Candia Progetto Kairos
–
Intervista a Francesco Manfredi A.I.L.D. Lotta al diabete
–
Intervista a Carlo Pezcoller Stomacare
–
Intervista a Marco Candela Oncologia Pediatrica
–
Intervista a Christian Manfredi Disegno tattile
–
Intervista a Roberto Zappieri Progetto Serena
–
Alcune immagini da Expo Aid 2023